|
|
Le origini dell'arte della cartapesta, che fu e resta in Puglia fenomeno
tipicamente leccese,risalgono probabilmente ad un periodo compreso tra
il XVII e il XVIII secolo, quando con lo sviluppo delle arti legato al
moltiplicarsi delle chiese e dei monumenti, il gusto e la creatività degli
artigiani leccesi, che non disponevano di materie pregiate, trovarono
nell'arte di plasticare la carta - avvalendosi di altre materie "povere"
quali paglia, stracci, colla e gesso, e di pochi e modesti attrezzi, ma
soprattutto di pazienza certosina, temperamento ed estro - la possibilità
di realizzare una miriade di lavori sacri,
che richiamavano al culto i fedeli quando la Chiesa della Controriforma
era impegnata nella sua crociata contro l'eresia luterana.
Oggi la produzione della cartapesta, concentrata prevalentemente a Lecce,
costituisce senza dubbio il risultato di una lavorazione artigiana assai
vicina alla pura espressione d'arte.
In genere, essa ha per oggetto la creazione di statue riproducenti soggetti
sacri (figure di santi anche a grandezza naturale, in posizione statica
o dinamica), carichi di suggestioni emotive, con il panneggio curato in
ogni minimo particolare.
Negli ultimi anni, che hanno visto un ritorno dei giovani a quest'arte,
la produzione si è indirizzata verso natività, bambole, oggetti di arredamento
e di uso, maschere, giocattoli, senza tuttavia trascurare il tradizionale.
Lo splendido barocco leccese delle chiese, dei conventi, dei balconi,
delle balaustre, degli archi e dei capitelli, e i Crocefissi, le Madonne
e i santi di cartapesta esprimono un peculiare volto leccese, una tradizione
antichissima, una cultura sociale e popolare gloriosa e preziosa.
Torna alla home page
|